Una serata a supporto delle donne dell’alta ristorazione con Atelier des Grande Dame firmata Verve Clicquot 

Milano – Veuve Clicquot ha organizzato a Palazzo Clerici una serata speciale nel nome di madame Cliquot a supporto delle donne dell’alta ristorazione con Atelier des Grande Dame. L’anno scorso Veuve Clicquot ha presentato il progetto Atelier des Grandes Dames a sostegno dei talenti femminili dell’alta ristorazione che hanno saputo affermare la loro imprenditorialità e il loro stile professionale.
Il progetto trae ispirazione dalla figura di Barbe Nicole Ponsardin, che a soli 27 anni prese le redini della Maison Veuve Clicquot, diventando la prima donna imprenditrice in champagne. Madame Clicquot é stata una donna straordinaria capace di percorrere i tempi con una determinazione e una lungimiranza fuori dal comune che ha portato il suo vino sulle tavole di tutto il mondo e divenendo la Grande Dame de la Champagne.

Con Atelier des Grandes Dames, Veuve Clicquot, nel nome di Madame Clicquot, desidera celebrare e supportare le donne chef, per fare emergere la loro passione e la loro creatività.

Alla serata hanno presenziato Carlo Boschi, senior brand manager di Veuve Clicquot e Marco Do direttore comunicazione della Guida Michelin. Infatti Veuve Clicquot é sponsor ufficiale dell’edizione 2017 della Guida Michelin.

La serata ha voluto onorare le donne chef italiane che con determinazione e valore portano avanti la loro idea di cucina e che sono riuscite a raggiungere posizioni di rilevanza dal punto di vista imprenditoriale e professionale in un ambito, come quello dell’alta ristorazione, che é decisamente maschile.

Durante la presentazione é stato proiettato un video realizzato dall’Università IULM attraverso il quale è stata data voce al mondo delle donne chef.

A un anno dalla sua fondazione, sono ben nove le donne chef entrate a far parte de l’Atelier des Grande Dames, affiancando le prime quattro. Ne fanno parte Martina Caruso, Caterina Ceraudo, Maria Cicorella, Tina Cosenza, Michelina Fischetti, Giuliana Germiniasi, Antonia Klugmann, Isa Mazzocchi, Aurora Mazzucchelli, Fabrizia Merci, Anna Tuti, Marianna Vitale e Mara Zanetti.

Successivamente alla presentazione gli ospiti hanno potuto assaggiare diverse portate preparate a quattro mani dalla chef Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo di Strongoli a cui é stata assegnata il premio chef donna Michelin Italia 2017 e da Federico Gallo, premio miglior giovane chef, della locanda del Pilone di Alba.

Alla serata sono intervenuti chef del calibro di Filippo La Mantia, Giancarlo Morelli che da poco ha aperto un nuovo ristorante il ristorante Bulk nell’hotel Viu a Milano e Davide Oldani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...