Cosmoprof Worldwide Bologna, l’evento B2B leader internazionale per l’industria cosmetica, si appresta ad inaugurare l’edizione 2020. “Con i suoi 53 anni di storia, Cosmoprof Worldwide Bologna è ancora oggi un evento unico nel panorama fieristico internazionale – dichiara Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. – Cosmoprof è un evento di riferimento per operatori e aziende in tutto il mondo: l’evento ha scritto il passato del settore, facilita lo sviluppo presente del mercato, e offre una visione dettagliata e referenziata dell’evoluzione futura. L’edizione 2020 porterà a Bologna oltre 3.000 aziende – più del 70% provenienti dall’estero – e oltre 265.000 visitatori: risultati record, che rendono Cosmoprof una punta di diamante del nostro made in Italy, raggiunti grazie alla collaborazione con Cosmetica Italia e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ITA – Italian Trade Agency.”
“L’industria cosmetica è un settore fiorente per l’economia italiana che nell’arco del tempo ha saputo, anche nelle congiunture più complesse, distinguersi per le dinamiche positive e spesso acicliche – dichiara Renato Ancorotti, Presidente di Cosmetica Italia. – Le previsioni per la chiusura del 2019 segnalano infatti un fatturato globale che tocca gli 11,6 miliardi di euro e in crescita di oltre 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente; le esportazioni superano il 40% di questo valore e confermano quanto i prodotti delle nostre aziende siano apprezzati e riconosciuti per la loro qualità, sicurezza e innovazione in tutto il mondo. La bilancia commerciale continua a registrare anno dopo anno nuovi record e per il 2019 segnerà un ulteriore +5,5% per un valore di 2,9 miliardi, ponendoci nel confronto con altri settori solo dopo moda e vino. Forti di questi risultati e grazie alla solida partnership che ci lega a BolognaFiere permettendoci con Cosmoprof di promuovere questi valori, è con un ottimismo basato su solide basi che guardiamo al futuro del nostro settore”.
“E’ una fiera molto importante che raccoglie l’intera filiera dell’industria cosmetica, dal design alla produzione – dichiara Ivan Scalfarotto, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. – È un caso emblematico che testimonia la capacità delle imprese italiane in questo settore ed il livello di competitività assoluto nei mercati internazionali che le nostre aziende sono in grado di raggiungere quando sono messe nelle condizioni di operare in un’ottica di sistema”
Ivan Scalfarotto, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale “Nei primi dieci mesi del 2019 l’export di settore del nostro Paese è aumentato del 4,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando un valore di 4,2 miliardi di euro – afferma Carlo Ferro, Presidente dell’Agenzia ICE. – Come ICE vogliamo quindi consolidare Cosmoprof come principale vetrina internazionale del settore, offrendo opportunità a un numero sempre maggiore di imprese e startup italiane che fanno dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione un punto di forza della nostra competitività sui mercati internazionali”.
Anche per la prossima edizione, Cosmoprof Worldwide Bologna persegue un importante obiettivo: facilitare le opportunità di business di aziende ed operatori, e di conseguenza lo sviluppo del mercato cosmetico. Confermata la suddivisione per target delle date di apertura, che nel corso delle ultime edizioni ha facilitato la visita degli operatori internazionali.
Da giovedì 12 a domenica 15 Marzo 2020 apriranno Cosmopack e Cosmo|Perfumery & Cosmetics, per favorire gli incontri tra produttori e specialisti della filiera, aziende di prodotto finito, buyer e retailer per i settori Profumeria e Cosmesi, Green & Organic e per Cosmoprime, l’area dedicata alla profumeria di alta gamma. Da venerdì 13 a lunedì 16 Marzo, spazio ai canali professionali di Cosmo|Hair & Nail & Beauty Salon, con la presenza dei titolari di saloni e centri estetici, hairstylist, acconciatori, onicotecniche e dei distributori specializzati in questi segmenti.
Aumenta l’area espositiva dedicata ai Country Pavilion: 23 padiglioni internazionali porteranno a Bologna le piccole e medie aziende beauty da tutto il mondo, svelando il loro
esclusivo bagaglio di tradizioni e valori tipici del territorio: Belgio, California, Cina, Brasile, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Indonesia, Israele, Corea, Latvia, Polonia, Romania, Spagna, Svezia, Taiwan, Turchia, UK, USA e, per la prima volta, Mongolia, Repubblica Ceca e Russia.
Tema guida dell’edizione 2020, la visione dell’industria cosmetica 2030: grazie alla collaborazione di partner autorevoli, tra i quali agenzie di trend e design, associazioni e testate giornalistiche internazionali, Cosmoprof ospita installazioni, seminari e iniziative che forniranno suggerimenti e idee per dare forma al Beauty 2030.
I SALONI DI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2020 A COSMOPACK, l’unico salone che ospita tutti i comparti della supply chain – contract manufacturing e private label, macchinari di processo e di confezionamento, packaging primario e secondario, applicatori, ingredienti e materie prime – aumentano gli spazi dedicati alle ultimissime tecnologie produttive, presentate dalle aziende leader dell’industria (22,9% del totale degli espositori di Cosmoprof 2020). Oltre ai padiglioni 20, 15, 15A e 18, cresce l’area 19PK, la sezione all’interno della hall 19. In crescita l’area dedicata alle aziende leader specializzate in macchinari e soluzioni produttive nel padiglione 19PK. Per ottimizzare i percorsi di visita, lo sviluppo di Cosmopack prevede una divisione sempre più marcata tra le diverse specialità della filiera, e nel 2021 un intero padiglione sarà dedicato esclusivamente al macchinario. Il padiglione 15 si conferma l’area di riferimento per i produttori internazionali specializzati in offerte full service per l’industria. Focus della hall 18 saranno ancora una volta le aziende OEM e packaging. Nel padiglione 20, accanto alle innovazioni del settore macchinario, troveranno spazio le aziende specializzate in packaging. Iniziativa consolidata di Cosmopack, CosmoFactory quest’anno sarà la prima tappa di un percorso articolato in più tappe, nei padiglioni 14 e 19PK e nel The Mall, per mostrare in anteprima nuove soluzioni di filiera che possano integrarsi con le esigenze di sviluppo del canale retail. Protagonista dell’edizione 2020, una foundation adatta a molteplici tonalità di pelle: un prodotto in linea con le tematiche legate alla diversity e alla multietnicità della nostra società.
COSMO|PERFUMERY & COSMETICS si svolge in concomitanza con Cosmopack, per facilitare il networking tra i fornitori della supply chain e le aziende di prodotto finito: da giovedì 12 a domenica 15 Marzo aprono i padiglioni 16, 16A, 22, 26, 22T – dedicato alle aziende di Taiwan – 29B e 19 per le aziende di Profumeria e Cosmesi, il padiglione 21N dedicato all’universo green e Cosmoprime, nella hall 14. Complessivamente, le aziende del salone sono il 26,2% del totale degli espositori Cosmoprof.
In costante crescita nel corso delle ultime edizioni, Cosmoprime mostra in anteprima il futuro della cosmesi e del canale retail, area di ricerca ideale per i trend scouters che da tutto il mondo arrivano a Bologna, alla scoperta delle ultime tendenze. A Cosmoprime, la vocazione green delle aziende espositrici troverà spazio all’interno dell’area Green Prime.
L’Extraordinary Gallery offrirà una panoramica delle tendenze più attuali per il comparto, con brand indipendenti da tutto il mondo che racconteranno il proprio singolare approccio al beauty a distributori, compratori e rappresentanti delle catene retail più importanti a livello internazionale. Al suo interno, The Green Selection indicherà gli espositori con prodotti naturali.
Zoom on Emerging Prime ospiterà le aziende presenti per la prima volta a Cosmoprof e caratterizzate da una proposta altamente innovativa, per soluzione di prodotto, per ingredienti o per strategia di marketing e di distribuzione. L’area Profumeria e Cosmesi ospita l’offerta espositiva più indicata per operatori e distributori operanti nel mass-market. Le aziende con prodotti green per la gdo trovano spazio all’interno del padiglione 21N.
COSMO|HAIR & NAIL & BEAUTY SALON è il punto di riferimento per gli operatori per il canale professionale e ospita il 50,9% del totale degli espositori dell’edizione 2020. Il meglio per il settore Hair trova spazio nei padiglioni 25, 31, 32, 33 e 35. Quest’anno l’area è interessata dalle attività di ristrutturazione del quartiere fieristico, e dal prossimo anno nuovi spazi permetteranno una distribuzione delle aziende più produttiva.
Il comparto Beauty & Spa ospita le aziende specializzate in prodotti e servizi per l’estetica applicata. Anche quest’anno, titolari e operatori di centri estetici avranno a disposizione i moderni spazi nei padiglioni 28, 29 e 30. Il Nail ospiterà nel padiglione 36 i professionisti dei centri estetici alla ricerca delle novità prodotto e delle ultime tendenze di nail art.
LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS DI COSMOPROF WORLDWIDE BOLOGNA 2020
Cosmoprof è un appuntamento imprescindibile per il business degli oltre 265.000 operatori presenti a Bologna, grazie ai servizi specifici che di edizione in edizione hanno facilitato il networking e il rapporto domanda-offerta in fiera. Il Buyer Program strumento consolidato del network internazionale Cosmoprof, offrirà due postazioni di incontri all’interno dell’area espositiva, con una lounge all’interno di Cosmoprime per retailer e compratori specializzati nei canali profumeria e cosmesi, e una lounge nel The Mall, a disposizione dei distributori e dei compratori per i canali professionali.
A caratterizzare l’edizione 2020 di Cosmoprof, anche un’evoluzione di Cosmoprof MyMatch, l’innovativo software di match-making tra buyer ed espositori: quest’anno, oltre ai contatti invitati a Bologna dalle agenzie ITA e dalle Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE), potranno accedervi anche i buyer che si registreranno prima della manifestazione.
Anche i giornalisti e gli influencer accreditati potranno usufruire dei servizi del software esclusivo di Cosmoprof Worldwide Bologna: sarà quindi più semplice scoprire le novità presentate in manifestazione per ciascun settore, e contattare quindi gli espositori per ricevere materiali informativi ed eventualmente pianificare un incontro presso lo stand per vedere il prodotto dal vivo. A loro volta, le aziende espositrici avranno a loro disposizione un ulteriore strumento per incrementare il proprio business: la comunicazione e le voci degli oltre 1.500 giornalisti ed influencer che ogni anno giungono a Bologna per scoprire cosa ci riserverà il settore beauty per il futuro.
ALLA SCOPERTA DEI TREND DI COSMOPROF 2020: LA COLLABORAZIONE CON ABIBY
Cosmoprof Worldwide Bologna 2020 e la startup italiana Abiby, e-commerce con vendita in abbonamento di beauty box esclusive, racconteranno insieme le tendenze del mondo della bellezza. In occasione di Cosmoprof, Abiby realizzerà una speciale beauty box, selezionando il meglio delle proposte degli espositori, per presentare a giornalisti e influencer i prodotti must- have di Cosmoprof 2020 per una beauty-routine di tendenza. A completare la box, un magazine illustrativo con le principali caratteristiche dei prodotti selezionati, realizzata con un linguaggio fresco e un design originale e accattivante: un’ulteriore opportunità di visibilità per le eccellenze presenti a Cosmoprof Worldwide Bologna.
BEAUTY GIVES BACK HOSTED BY BOUTIQUE: A COSMOPROF LA BELLEZZA È ANCHE BUONA
Per il secondo anno consecutivo, Cosmoprof ospita Beauty Gives Back – hosted by Boutique, l’iniziativa benefica nata dalla collaborazione con La forza e il sorriso Onlus, l’associazione – patrocinata da Cosmetica Italia – che aiuta le donne che affrontano il cancro a ritrovare la fiducia in sé stesse e a riscoprire la propria bellezza. Ubicata al centro servizi, l’area permetterà agli operatori che da tutto il mondo arriveranno a Bologna, dal 12 al 16 marzo, di portare a casa una selezione di prodotti cosmetici a fronte di una piccola donazione. L’iniziativa suggerisce un approccio differente al prodotto beauty, che oltrepassa i consueti concetti legati ai valori di mercato o alle percentuali di incremento dei fatturati, e che riunisce aziende ed operatori in una buona causa, in nome della solidarietà per le donne in trattamento oncologico. Perché nell’universo dedicato alla bellezza, senza la bontà, si è tutti meno belli.
BolognaFiere Cosmoprof, società del gruppo BolognaFiere, ha portato il format Cosmoprof in tutto il mondo. Oltre agli eventi a marchio Cosmoprof a Bologna, Las Vegas, Mumbai e Hong Kong (con Cosmoprof Worldwide Bologna, Cosmoprof North America, Cosmoprof India e Cosmoprof Asia), il gruppo ha recentemente annunciato la prima edizione di Cosmoprof CBE ASEAN, in programma nel 2020 a Bangkok, in Tailandia, con focus sull’industria cosmetica del Sud-Est asiatico. Nel 2020 debutterà anche South China Beauty Expo, evento dedicato al comparto professionale in Cina. BolognaFiere Cosmoprof partecipa in qualità di agente di vendita internazionale all’organizzazione di manifestazioni dedicate al mondo beauty in mercati strategici per la crescita del settore, con un focus specifico in Sud America e Asia. Tra queste, Beauty Fair – Feira Internacional de Beleza Profissional, a San Paolo, in Brasile, dedicata agli operatori professionali e ai distributori locali del settore hair. Nuovi progetti sono in programma per i prossimi mesi, con particolare attenzione a mercati emergenti, di sicuro interesse per l’industria cosmetica. Cosmoprof Worldwide Bologna rientra dal 2015 nel piano straordinario di promozione del Made in Italy nel Mondo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in Italia e di ITA – Italian Trade Agency, con la collaborazione di Cosmetica Italia.
UN VIAGGIO NELL’INDUSTRIA BEAUTY DEL 2030
Mai come quest’anno è il futuro la dimensione temporale in cui si sviluppa Cosmoprof Worldwide Bologna. L’inizio di una nuova decade coincide con un momento storico particolarmente ricco di trasformazioni e di incognite: dai cambiamenti climatici che stanno influenzando ogni aspetto della nostra quotidianità, alle tecnologie digitali che stanno modificando radicalmente il nostro comportamento sociale, senza dimenticare le tensioni politiche ed economiche che minacciano le strategie di sviluppo di interi mercati.
In questo scenario, Cosmoprof 2020 diventa un laboratorio di condivisione, formazione ed esperienze, alla scoperta di cosa ha in serbo il futuro per gli operatori e le aziende che operano nel settore beauty da qui ai prossimi 10 anni. Per dare forma alla Vision 2030, grazie al contributo delle agenzie di trend più quotate e degli esperti di ricerca e sviluppo di maggior rilievo internazionale, Cosmoprof Worldwide Bologna proporrà un percorso attraverso garden tematici, in cui nuove prospettive e nuove soluzioni troveranno un terreno fertile per crescere, traendo linfa vitale dai contributi degli oltre 265.000 operatori presenti e delle 3.000 aziende espositrici in rappresentanza di 150 paesi nel mondo. Da Cosmoprof nasceranno nuovi frutti per lo sviluppo di progetti e relazioni di business volti a favorire la crescita del settore a livello mondiale.
THE GARDEN OF INNOVATION
Il viaggio nel Beauty 2030 inizia dal centro servizi. Il primo impatto con le novità di Cosmoprof 2020 trasporterà virtualmente i visitatori nel futuro. Grazie alla collaborazione con il team di ricerca dell’agenzia di trend Beautystreams, a Cosmoprof l’area “Beauty Vision 2030” offrirà una visione complessiva dei macrotrend che con molta probabilità impatteranno su tutti gli aspetti legati alla nostra quotidianità nei prossimi 10 anni, dalla sociopolitica all’arte, dalla tecnologia alla medicina, dalla sociologia alla sostenibilità ambientale. La prima tappa, “Beauty 2030: The Big Picture”, accompagnerà gli operatori presenti in fiera in una rivisitazione della decade che ci lasciamo alle spalle. Gli anni 2010-2020 sono stati sicuramente un’era di profonde trasformazioni tecnologiche, con un’inarrestabile evoluzione del digitale che ha influenzato progressivamente le nostre abitudini.
Un passo, e “A Day in 2030” proietterà i visitatori direttamente nel 2030, tra le stanze di un’abitazione domotica e iper-connessa, con assistenti virtuali e accessori altamente tecnologici. Per scoprire quali saranno i prodotti e i device che useremo tutti i giorni per la cura del nostro corpo, l’installazione multimediale di Beautystreams presenterà installazioni hi- tech che simuleranno i rituali beauty di domani.
In un contesto sociale in continua evoluzione, è facile immaginare che nei prossimi 10 anni assisteremo ad una contaminazione di generi, culture, etnie diverse. Anche il nostro beauty- case rifletterà questa svolta multietnica, con prodotti adatti a molteplici nuances e tipologie di pelle e capelli. L’installazione “Faces of the Future” mostrerà le infinite varianti del concetto di bellezza che caratterizzeranno gli anni 2030, con una raccolta di immagini inedite del centro studi di Beautystreams.
Al centro servizi, la bellezza diventa digitale: all’interno dell’area Beauty-Tech, Artificial Intelligence, Virtual Reality e Augmented Reality diventeranno elementi chiave per la cura di noi stessi. Saranno oltre 30 le start-up presenti, specializzate in piattaforme online, soluzioni digital, app virtuali per test di prodotti, servizi di e-make-up e 3D Make-up, software e servizi per la personalizzazione di un prodotto, nuove soluzioni per il retail, prodotti con tecnologie IoT, piattaforme digitali interattive. Grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ITA – Italian Trade Agency,nell’ambito del progetto “Italian Start-Up”, le aziende parteciperanno a Cosmoprof Next: la pitch competition promuoverà i migliori progetti presso venture capitalist, investitori, buyer e istituzioni. Il progetto è organizzato in collaborazione con Cariplo Factory, FaB – Fashion and Beautytech, FoundersFactory, Living in Digital Times e Unicredit Start Lab, e con la sponsorizzazione di ALIBABA.COM e JD.COM, INC.
Ad arricchire l’esperienza di visita del centro servizi, l’installazione con i prodotti finalisti di Cosmoprof & Cosmopack Awards, il contest che premia i prodotti più innovativi presentati dalle aziende espositrici. All’interno della Cosmoprof Arena, sarà inoltre possibile assistere alle sessioni di CosmoTalks.
Gli educational di Cosmoprof quest’anno coinvolgeranno relatori di calibro internazionale, che condivideranno la loro visione dell’evoluzione della prossima decade, le strategie e le innovazioni che introdurranno per fronteggiare le sfide future e le previsioni sull’andamento del mercato e sui fattori di marketing e di vendita più performanti.
THE GARDEN OF DIVERSITY L’ottava edizione di CosmoFactory, l’iniziativa nata all’interno di Cosmopack, il salone dedicato alla filiera produttiva, darà vita ad un laboratorio sperimentale organizzato in tre stazioni, seguendo il principio “make – take – test” che ad oggi regola il ciclo di ingresso nel mercato di ogni singolo prodotto. A guidare l’intera installazione, il concetto di diversity, che caratterizzerà l’evoluzione della società nei prossimi 10 anni. Anche l’industria cosmetica sarà chiamata ad adeguarsi ad una società multi-etnica e multi-culturale, in cui i confini di genere ed etnia diventeranno sempre più sfumati: al loro posto, sarà l’unicità del singolo individuo a guidare lo sviluppo delle collezioni del prossimo futuro. Prima installazione del Garden, la Factory al padiglione 19PK, all’interno di Cosmopack, con la realizzazione di una catena di produzione live. Protagonista dell’iniziativa, “Six4all” – una foundation che unisce una base neutra a 6 nuances di colori. Un sapiente mix permette di creare un prodotto specifico per ogni tipologia di pelle. A curare l’installazione, l’agenzia di design centdegrés, con la collaborazione di selezionate aziende di Cosmopack: Pink Frogs Cosmetics per la formula, Marchesini Group Beauty per il macchinario, PennelliFaro per il pennello, Scandolara per il packaging primario e Gatto Astucci per il packaging secondario. “Six4all” è realizzato secondo norma ISO GMP 22716, rispettando e promuovendo i valori dell’economia circolare. Dalla produzione all’esperienza di acquisto: il prossimo step di “Six4all” è il punto vendita retail, allestito per l’occasione a Cosmoprime – pad. 14. Grazie ad un test con un apparecchio di skin diagnostic, “Delfin”, messo a disposizione da For Lab Italia, i visitatori potranno scoprire le caratteristiche specifiche del proprio fototipo di pelle, e il personale presente nell’area indicherà quali tra le 6 nuances prodotte in fiera sono le più indicate per ottenere il mix più adatto. Infine, nel The Mall – pad. 29, sarà possibile testare direttamente il prodotto: un team di make-up artist esperte potrà astrarre il tono di foundation più adatto ad ogni visitatore, attingendo come un artista dalla palette delle 6 nuances.
THE GARDEN OF COLORS AND MATERIALS
Tra i padiglioni 15 e 20, all’interno di Cosmopack, troverà spazio una preview dei colori e dei materiali dei prodotti cosmetici nel 2030, realizzata in collaborazione con Fashion Snoops, trend-scouter americana sempre più riconosciuta anche dalle multinazionali cosmetiche. Partendo dall’attuale contesto culturale della nostra società, Fashion Snoops analizzerà gli elementi di base dell’evoluzione del design, proponendo un percorso tra 4 diversi stati d’animo, chiavi di lettura per le possibili scelte produttive dei brand nel prossimo futuro, alla ricerca di un’empatia tra prodotto e consumatore.
THE GARDEN OF TRENDS Ritorna il consueto appuntamento con CosmoTrends, il report creato in collaborazione con Beautystreams che offre una panoramica esclusiva delle tendenze che emergono tra gli stand di Cosmoprof. Anche per il 2020, una prima anticipazione suggerirà dei percorsi di visita per buyer, giornalisti e influencer in manifestazione. I prodotti presenti nella prima edizione saranno in mostra all’ingresso di Cosmoprime – pad 14. Il report pubblicato dopo Cosmoprof raccoglierà i prodotti e le proposte più interessanti presenti a Cosmoprof. Edizione dopo edizione, CosmoTrends è diventato uno strumento molto apprezzato anche dalle aziende, che possono allineare le proprie strategie produttive ai trend che caratterizzano il mercato.
THE GARDEN OF FRAGRANCES
All’interno di Cosmoprime, “The Garden of Fragrances” accenderà i riflettori sulle future trasformazioni per il mondo delle fragranze. Le incognite che minacciano il futuro del nostro pianeta hanno un peso anche sullo sviluppo del comparto delle fragranze. L’attenzione all’utilizzo delle risorse naturali per sopperire alle esigenze della sempre più numerosa popolazione mondiale limiterà notevolmente la disponibilità delle materie prime tradizionali utilizzate oggi per la produzione di una fragranza. È necessario quindi pensare a nuovi ingredienti che possano sopperire alle materie di origine naturale.
Greenhouse, l’installazione curata da NEZ – The Olfactory Movement, l’osservatorio delle tendenze e delle trasformazioni della profumeria, proporrà ai visitatori un’esperienza al contempo ludica e formativa: una serie di test sensibilizzerà i presenti su questioni legate all’utilizzo delle risorse e alla salvaguardia del pianeta, presentando contemporaneamente profumazioni tradizionali, di base naturale, ed esperimenti rivoluzionari, con note a base di pietre e minerali. Partner dell’iniziativa, Symrise, produttore di fragranze, e Zignago Vetro, leader nella produzione di packaging primario.
PAROLA D’ORDINE: SOSTENIBILITÀ
A Cosmoprof Worldwide Bologna 2020, il tema della sostenibilità ambientale non sarà più solo una tendenza, ma un fondamento della vita di tutti i giorni per il consumatore di oggi, e di conseguenza un must da considerare nello sviluppo strategico dell’intera industria cosmetica, chiamata oggi ad una trasformazione nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione delle risorse per l’individuo. A fornire elementi chiave per uno sviluppo sostenibile di business per le aziende del settore, Quantis, agenzia di esperti nell’ambito della sostenibilità, parteciperà a progetti dedicati all’attenzione all’ambiente e alla riduzione dell’impatto ambientale per l’industria cosmetica.
Tra i partner di Cosmoprof Worldwide Bologna, anche Sparknews, agenzia specializzata in progetti green per le aziende beauty. Sparknews e Cosmoprof daranno visibilità alle attività degli espositori più sensibili ai valori della sostenibilità e dell’economia circolare. Sono questi gli elementi chiave che aggiungono responsabilità etica e sociale all’universo beauty. La vera bellezza nel 2030 sarà un connubio di più elementi: giustizia sociale, attenzione e cura per l’ambiente, inclusione delle specificità del singolo individuo.
Per maggiori informazioni, http://www.cosmoprof.com