ACQUA DI PARMA E NOTE DI COLONIA

NOTE DI COLONIA V NUOVE ISPIRAZIONI MUSICALI

Una sottile affinità di linguaggio avvicina musica e profumo. Una analoga potenza evocativa, impalpabile e profonda. Aeree e invisibili le note olfattive, come i suoni di una sinfonia, vibrano nello spazio e nell’anima moltiplicando le emozioni.

Acqua di Parma e Note di Colonia. Suggestivi e continui contrappunti tra le opere più amate al mondo e fragranze orchestrate ad arte. Una collezione preziosa racchiusa in una raffinata reinterpretazione del primo flacone di Colonia, con cui la Maison rende omaggio alle sue radici storiche e a Parma, culla del melodramma italiano, che nel 2020 assume il ruolo di Capitale Italiana della Cultura. Per celebrare questo importante riconoscimento Acqua di Parma crea Note di Colonia V.

LA COLLEZIONE

Note di Colonia si ispira agli autori e alle opere di culto di un genere musicale che il pubblico contemporaneo continua a seguire con passione. Ogni composizione reinterpreta la luminosa eleganza di Colonia e si manifesta come un’affascinante partitura musicale e olfattiva.

Note di Colonia I sprigiona il brio di “Libiamo ne’ lieti calici”, fra i temi più celebri della Traviata di Giuseppe Verdi. Note di Colonia II ha tutta l’intensa vitalità di “Nessun dorma”, dalla Turandot di Giacomo Puccini. Note di Colonia III è il trionfo e la maestosità della Marcia dell’Aida, altro capolavoro verdiano. Note di Colonia IV evoca la passione di “Donna non vidi mai!”, aria struggente dalla Manon Lescaut di Giacomo Puccini.

L’ispirazione musicale di Acqua di Parma si esprime ora in una nuova, magistrale composizione olfattiva. Nasce Note di Colonia V, omaggio ad una delle arie più celebri dell’opera italiana, “La donna è mobile”, dal Rigoletto di Giuseppe Verdi.

In continuità con le collaborazioni artistiche che contraddistinguono la sensibilità della Maison italiana, Acqua di Parma affida a Virgilio Villoresi, giovane e talentuoso regista appassionato di cinema delle origini, la campagna di Note di Colonia V e dell’intera collezione. Con il suo immaginario onirico e quasi fiabesco, l’artista crea una visione leggera e sofisticata di Note di Colonia. Una danza leggiadra ispirata al ritmo e alla melodia di “La donna è mobile”. Protagonisti le cinque fragranze e le silhouette stilizzate dei ballerini, in un piccolo film che lega il suo fascino anche all’esecuzione interamente manuale di ogni elemento. Le sagome dei danzatori e la scenografia, ispirata al Teatro Regio di Parma, e completamente in bianco a creare un’atmosfera ancora più sognante e delicata, sono realizzate con cura maniacale dallo stesso regista e montate in sequenza filmica secondo la tecnica dello stop motion. Una passione per l’artigianalità che risuona profondamente con i valori di Acqua di Parma e con il mondo di Note di Colonia.

Nel dramma storico ispirato al Duca di Mantova, destinato a ben 34 repliche al Teatro Regio di Parma, il compositore esplora la complessità dell’animo umano. All’apice della sua verve creativa – Rigoletto insieme alla Traviata e al Trovatore forma la cosiddetta trilogia popolare – Verdi sperimenta in quest’opera la musica come flusso continuo, elemento portante della narrazione e caratterizzante dei personaggi. Tre atti per tre diverse atmosfere emozionali: vivacità, seduzione, sacrificio.

Acqua di Parma sceglie il momento di massima leggerezza all’interno di un’opera ricca di chiaroscuri e traspone “La donna è mobile” nelle originali armonie olfattive di Note di Colonia V.

Proprio come l’aria cantata dal Duca, che conquista subito con la sua melodia lieve e vivace diventando uno dei motivi operistici più noti e familiari, Note di Colonia V si svela immediatamente, traboccante di allegria e spensieratezza.

La piramide olfattiva richiama la struttura dell’orchestra. In apertura è l’intera sezione dei violini a spandersi nell’aria con le note frizzanti degli agrumi italiani. Un valzer allegro di limone e bergamotto di Calabria, scandito dal ritmo vivace e pieno di luce del pepe rosa. È il preludio al rapido ingresso delle note di cuore. Come in un crescendo di fiati e clarinetti insieme alla voce del tenore, il contrasto fra lo spirito vibrante dello zenzero e i freschi toni aromatici del ginepro crea una vera esplosione sensoriale.

Qualche istante e il canto sfuma in un sussurro all’uscita di scena del Duca. Il volume si fa più basso e tenue svelando le note ambrate del legno di sandalo e di cedro, che danno persistenza alla fragranza come la musica che, sul finire, resta ancora sospesa nell’aria.

Una composizione potente e di carattere, con la sua incalzante successione di toni luminosi e vibranti, perfetta espressione di quella scanzonata leggerezza che rende la celebre aria verdiana inconfondibile.

Un capolavoro olfattivo che si distingue, come tutta la collezione, anche per la confezione preziosa. Raso, luce, velluto, in un elegante richiamo al mondo del teatro e dell’opera.

Il coffret rivestito in velluto nero, su cui spicca l’etichetta in metallo svela, adagiato sul fondo in raso, il flacone con i suoi scenografici giochi di luce.

Il design cita e rielabora lo storico flacone di Colonia del 1916. Il tappo a campana in puro cristallo è un vero gioiello di artigianalità italiana. La lunga e complessa lavorazione in sei diverse fasi, caratterizzata dal taglio smeraldo, esalta la luce del cristallo e fa di ogni singolo tappo un pezzo unico. Lo stesso taglio smeraldo torna negli angoli smussati del flacone, con un armonioso effetto d’insieme. In nero su fondo bianco, l’etichetta riprende nella grafica e nel delicato elemento decorativo i classici libretti dell’opera. Lo stesso decoro torna sul nastro di seta nero lucido, che ricorda il segna pagine usato dal direttore d’orchestra per il suo spartito. I nastri vengono fissati manualmente uno ad uno, con gesti precisi e minuziosi, sulla ghiera del tappo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...