Torino incontra la Luna nelle fotografie di Stefano De Rosa
24 ottobre-8 dicembre 2019
Per commemorare, a distanza di mezzo secolo, il momento in cui “Un piccolo passo per l’uomo” è diventato ”un grande passo per l’umanità” (Neil Armstrong, 21 luglio 1969), la Xerjoff Gallery propone una nuova mostra dedicata al nostro unico satellite naturale presentando le opere dell’artista umbro Stefano De Rosa dal 25 ottobre 2019 all’ 8 dicembre nel flagship store di Torino, via Cavour 1.
I risultati ottenuti durante l’edizione che ha inaugurato la Galleria nel novembre dell’anno scorso hanno confermato il successo del progetto del CEO e direttore creativo di Xerjoff Sergio Momo e del Presidente dell’azienda Andrea Tessitore, diretto a coinvolgere un pubblico sempre più sensibile alla bellezza declinata in tutte le sue forme con la proposta di un format multisensoriale in cui l’arte del fare un profumo diventa il profumo dell’arte: il talento e l’azione creativa di Momo e De Rosa si incontrano dunque per far rivivere, nei luoghi tradizionalmente destinati allo shopping, il momento in cui l’uomo ha superato i confini della Terra lasciando la sua impronta sulla Luna e, come spesso accade, immagini, suoni e profumi colpiscono i sensi e si imprimono nella memoria più profonda, evocandosi a vicenda.
Apollonia, l’ultima creazione del prestigioso brand torinese di profumi di lusso, con le sue note di fiori bianchi, iris e muschio diventa impronta olfattiva e accompagna i visitatori tra gli scatti che De Rosa ha dedicato all’astro d’argento ritraendone la luce riflessa sui più suggestivi paesaggi del territorio torinese: la Mole Antonelliana, la basilica di Superga, il Monte dei Cappuccini, il Rocciamelone, Stupinigi, il Borgo Medievale, le Alpi … In mostra anche un’opera del 2009 pubblicato dalla NASA sul sito “Astronomy picture of the day”.
Stefano De Rosa è astrofotografo da oltre vent’anni. I suoi scatti unici e senza sovrapposizioni sono il risultato di una meticolosa pianificazione e dell’utilizzo di potenti teleobiettivi grazie ai quali le dimensioni della Luna appaiono ingigantite creando inusuali prospettive e proporzioni rispetto ai monumenti e ai paesaggi che essa illumina.
Si tratta di un lavoro preparatorio accurato che richiede uno studio sulle orbite lunari e sulla luminosità del cielo nei vari periodi dell’anno per definire il giorno e l’ora esatta in cui la Luna potrà entrare nell’inquadratura, senza ovviamente trascurare il meteo. Le sue immagini sono state pubblicate, oltre che sui siti della NASA, anche sul National Geographic, BBC, CNN e su varie riviste nazionali e internazionali.
Xerjoff Group SpA
Xerjoff Group, è un gruppo leader nella profumeria di lusso la cui mission è di sviluppare e affermare a livello globale i marchi di proprietà: XERJOFF, CASAMORATI e KEMI. I brand del Gruppo sono distribuiti in oltre 60 paesi, in 400 selezionati punti vendita, 6 boutique monobrand a Dubai, Mosca, Londra e Torino e una piattaforma digitale: XerjoffUniverse.com.
Cinquanta anni fa a 400.000 Kilometri da noi, in quell’emisfero della Luna sempre rivolto verso la Terra, un modulo lunare raggiungeva per la prima volta il Mare della Tranquillità, segnando la storia dell’uomo. Oggi, con lo stesso romanticismo di coloro che hanno guardato il cielo e cantato alla Luna nel corso dei secoli, lasciamo portare dal fiume immagini perenni e un profumo che, chiudendo gli occhi, ce le faccia ricordare.
La mostra è curata da Carla Testore con il coordinamento organizzativo di Sabrina Beccalli.
Biografia di Stefano De Rosa
Stefano De Rosa è nato a Terni nel 1966 e si è trasferito a Torino dal 1994. Appassionato di astronomia dall’età di 14 anni, inizia la sua attività di astrofotografo nel 2005, specializzandosi in immagini, realizzate con un unico scatto, senza successive sovrapposizioni, che ritraggono la Luna insieme a famosi monumenti ed edifici di Torino e dintorni (quali la Basilica di Superga e la Sacra di San Michele). Agli esordi, sua primaria fonte di ispirazione sono state le immagini dell’astrofotografo Anthony Ayiomamitis, con protagonisti il nostro satellite naturale e i templi greci. La svolta nella sua carriera di astrofotografo giunge nel gennaio 2010, quando la NASA pubblica sul suo prestigioso sito “Astronomy Picture of the Day” la foto “Not a Blue Moon”, raffigurante la Luna piena che riflette la propria luce sul fiume Po, sovrapponendola a quella dell’installazione “Piccoli spiriti blu” di Rebecca Horn sulla chiesa di Santa Maria al Monte.
Seguono altre pubblicazioni sui siti della NASA, National Geographic, BBC, CNN e su riviste nazionali ed internazionali, che rendono Stefano De Rosa un astrofotografo di fama internazionale.
I suoi scatti sono frutto di una meticolosa pianificazione e dell’utilizzo di potenti teleobiettivi: in tal modo riesce a far apparire la Luna molto grande mentre sorge (o tramonta) accanto alle bellezze architettoniche torinesi.
Principali esposizioni
• Paratissima – Torino – 2018
• “Dalla Mole alla SuperLuna” – RoccaVintage, Torino – 2018
• Astronomy Photographer of the Year exhibition – Osservatorio Reale di Greenwich – 2015
• “Dalla Mole alla Luna” – Mixto, Torino – 2014
• Astronomy Photographer of the Year exhibition – Osservatorio Reale di Greenwich – 2013
• Mostra personale all’osservatorio G.D. Cassini, Perinaldo (Imperia) – 2013
• Astronomy Photographer of the Year exhibition – Osservatorio Reale di Greenwich – 2012
• India Astrophoto Festival – Nehru Planetarium, Nuova Delhii – 2012
• “100 Wonders of the World” – ART-Center, San Pietroburgo – 2012
• Mostra personale Planetario di Pino Torinese – 2011
• Mostra “Il cielo e le stelle di Aloysius Lilius” – Cirò e Cosenza – 2010
• The Atmosphere Exposed – Boyden Gallery – St Mary’s City – US – 2010