Il Natale in Alta Badia è all’insegna delle tradizioni e dei valori natalizi, che verranno condivisi con i numerosi ospiti della vallata in varie occasioni.
IL CONCERTO DI NATALE LUNGO IL SENTIERO DEGLI ARTISTI
Sul sentiero lungo il torrente tra La Villa e San Cassiano è nato alcuni anni fa il “Tru di artisć”, il Sentiero degli artisti, dove sono esposte le opere d’arte di alcuni tra i più importanti artisti locali. Per il concerto di Natale si è voluto trovare un palcoscenico del tutto particolare. Nessun altro si presta meglio del Sentiero degli artisti. La passeggiata lungo il sentiero, illuminato da fiaccole, partirà alle ore 21.00 dalla località Altin in prossimità della centralina elettrica disegnata da Vudalfieri. Dopo 5 minuti si raggiungerà l’opera d’arte, dove si potranno ascoltare le melodie natalizie proposte dal coro, in mezzo al bosco, in un’atmosfera unica ed autentica. Il primo appuntamento è previsto per giovedì 28 dicembre con il coro femminile “Philia”, mentre il secondo appuntamento si terrà martedì 2 gennaio con il coro giovanile Kyrios di Badia.
Nelle chiese parrocchiali dei vari paesi dell’Alta Badia si terranno in questo periodo altri concerti di Natale. Mercoledì 27 dicembre si terrà il concerto di Natale a Colfosco assieme al quintetto di ottoni “Unknown Brass” ed al quartetto vocale “De Cater”. La stessa sera la chiesa di Badia farà da cornice al concerto del coro femminile “Raiëta” di La Val ed il gruppo “Herbischtsinger” della Val Pusteria. Entrambi gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21:00.
PAISC DA NADÉ E MERCATINO DI NATALE
Durante il periodo natalizio sarà anche aperto il Paisc da Nadé – il villaggio di Natale a San Cassiano ogni giorno fino al 7 gennaio dalle ore 16:00 alle 19:00, come anche il mercatino di Natale a Corvara. Diversi sono gli appuntamenti musicali in programma presso i due mercatini e i bambini avranno anche la possibilità di fare un giro gratuito in pony presso il mercatino di Corvara durante alcune sere. A San Cassiano invece ci sarà il pastore con le sue caprette che farà visita al Paisc da Nadé come anche i lama e gli alpaca, assieme ai quali sarà possibile fare una breve passeggiata il 24, 25, 29 e 30 dicembre come anche il 6 e il 7 gennaio. Da non perdere l’arrivo dei Re Magi, il 2 ed il 7 gennaio alle ore 18:00, che abbelliranno la serata con i loro canti natalizi.
Presso il mercatino di Corvara invece arriverà Babbo Natale il 25 dicembre a salutare tutti i bambini e donare loro una piccola sorpresa. Il 28 dicembre i bambini hanno la possibilità di partecipare ad un laboratorio assieme alla designer ed illustratrice di libri Pia Pedevilla, durante il quale verrà creato un folletto del bosco. Il 6 dicembre arriva la befana con dolci sorprese per i bambini. I vari appuntamenti si terranno alle ore 17:00.
LA MAGIA DEL NATALE IN PIAZZA A COLFOSCO
Musica e dolci delizie sono gli ingredienti della manifestazione “La magia del Natale, che si terrà per la prima volta nella piazza davanti alla chiesa di San Vigilio a Colfosco. Il primo appuntamento si terrà il giorno di Santo Stefano, ovvero il 26 dicembre. In piazza verranno serviti diversi tipi di dolci tradizionali e locali come anche bevande calde. Ad abbellire il pomeriggio con melodie natalizie ci penseranno il trio di corni alpini “Sassongher” ed il trio “Deitschneafner Blechbläser”. Il secondo appuntamento con “La magia del Natale” si terrà mercoledì 3 gennaio, sempre a partire dalle ore 16:30 fino alle ore 18:30. I gruppi musicali presenti al secondo appuntamento saranno il gruppo di tromboni “Resonn” ed il coro giovanile “Kropya”.
L’AVVENTO AL MASO, UN’INIZIATIVA PER VIVERE L’AVVENTO IN MONTAGNA
Per conoscere da vicino la vita del maso e le sue magiche atmosfere pre-natalizie, si propone un’esclusiva iniziativa nel maso Alfarëi, una struttura antica, del 13°-14° secolo, che si trova sopra l’abitato di Badia. Si parte a piedi con le fiaccole dal centro della frazione di San Leonardo, per raggiungere il maso Alfarëi, dove i partecipanti hanno la possibilità di assistere, ad una lezione di addobbi natalizi, usando principalmente materie prime naturali. Dopodiché, la signora Rosa Piccolruaz impartirà lezioni di preparazione del dolce tipico altoatesino, chiamato “zelten”, a base di frutta secca, mentre suo marito Antonio illustrerà le antiche tradizioni dell’Avvento e del Natale in montagna. L’ultimo appuntamento di quest’iniziativa viene proposto venerdì 22 dicembre 2017. Informazioni e prenotazioni presso gli uffici turistici dell’Alta Badia.