Con i bambini sul Lago di Costanza

Ogni giorno una nuova avventura in un mondo a misura di famiglie

Svizzera – Vacanze attive con tutta la famiglia? Il Lago di Costanza è (anche) un paradiso per i bambini. Qui si può partire in bicicletta su meravigliose piste ciclabili – alternando, volendo, bici e nave – esplorare i boschi seguendo il filo delle fiabe o sbizzarrirsi in attrezzatissimi parchi-avventura. Nei musei interattivi e all’aria aperta si impara divertendosi esplorando il passato, il corpo umano e la tecnologia. E anche chi ama i quattro-zampe non resterà deluso, e troverà animali selvaggi, gli amici della fattoria e un famoso parco di bertucce. La Carta dei Servizi del Lago di Costanza, poi, permette di risparmiare su moltissimi ingressi e attrazioni. E ogni giorno prende corpo una nuova avventura.

Immersi nella natura…in libertà. Boschi a prospettiva d’uccello, passeggiate con le fiabe e parchi avventura

Emozione natura, per tutta la famiglia. E i bambini adorano la vita all’aria aperta, a patto che non ci si annoi. Un’esperienza nuova da provare nella Regione del Lago di Costanza è il Parco Naturale Skywalk, in Algovia: qui si attraversano prati e boschi a prospettiva d’uccello, camminando su un ponte di legno posizionato a 40 metri d’altezza, per godere del paesaggio, immergersi nella natura e, naturalmente, cambiare punto d’osservazione. Il parco offre anche un’area-giochi costruita esclusivamente in legno, percorsi nella natura e un sentiero barefoot, per ritrovare il piacere di camminare scalzi su materiali diversi – come sassi, legno, erba e sassolini (www.skywalk-allgaeu.de). Per una giornata in un parco-avventura ci sono invece l’Erlebnispark Insel Mainau (posizionato proprio di fronte alla famosa Isola dei Fiori) l’Abenteurerpark Immenstaad e l’Abenteurerpark Kressbronn, sul lungolago tedesco, dove mettere alla prova equilibrio, forza muscolare e tecniche di arrampicata con corde, elmetti, reti e scale in legno, su numerosi percorsi. Qui la novità sono i Kidsparcours, a soli 1,5 metri da terra, pensati per i piccoli dai 3 anni, che possono ora divertirsi a distanza ravvicinata da mamma e papà su tracciati pensati appositamente per loro, con disegni, avventure e suoni di animali selvaggi (www.abenteuerpark.com, http://www.erlebniswald-mainau.de/erlebniswald-mainau ). E i più sportivi si troveranno a loro agio al parco Bergdorf Ebnit presso Dornbirn, in

Austria: a 1.100 metri di altezza qui ci sono percorsi sospesi su corde, slackline e percorsi equilibrio, ma anche la possibilità di partire in cordata fra le rocce, fare kanyoning o tirare con l’arco, in uno splendido scenario naturale tra acque e boschi (www.ebniterleben.at ) . Camminare in montagna diventa divertente se si seguono strade tematiche che raccontano di fiabe, leggende, animali e natura. Nel Principato del Liechtenstein, i bambini scoprono la “Strada delle leggende Walser”, la “Strada delle Salamandre” o, a Malbun, il “Sentiero dell’Esploratore” (www.tourismus.li ). 

thumbnail_inatura_mensch_kinderLR.jpg

A tu per tu con gli animali: bertucce, animali selvaggi, gli amici della fattoria e un affascinante acquario

Passione per gli animali? Sul Lago di Costanza ce n’è per tutti i gusti. Chi predilige la fattoria si divertirà al delizioso Haustierhof Reutermühle di Überlingen, parco-zoo per familiarizzare con 200 tipi di animali come pony, conigli e pecorelle (www.ueberlingen-bodensee.de ). Per conoscere la fauna alpina si può salire comodamente in funivia ad alta quota sul monte Pfänder, sopra Bregenz: qui, oltre a moltissimi sentieri, un ristorante e un museo, si trova anche il “parco alpino”, dove incontrare a distanza ravvicinata cervi, daini e marmotte (www.pfaender.at). All’Affenberg Salem vivono invece libere 200 bertucce originarie del Nord Africa. Le scimmiette si muovono in un’area naturale protetta di 20 ettari, popolata anche da daini e cicogne, e i bambini possono andar loro vicino, accarezzarle e dar loro da mangiare (www.affenberg-salem.de). Cammelli, zebre, tigri e tanti altri animali esotici si trovano al Walter Zoo presso San Gallo – ma non mancano anche i pony da cavalcare e un grande parco-giochi (www.walterzoo.ch). E se la savana e il re degli animali sono un grande tema di gioco, imperdibile è l’ingresso via mare al porto di Lindau, con la sua monumentale statua di leone; i piccoli saranno estasiati, e i più grandi potranno visitare una delle cittadine più caratteristiche del lago (www.lindau.de ). Per scoprire tutto sui mari e i pesci che li popolano, infine, c’è il SEA Life di Costanza, un grandissimo acquario dove attraversare virtualmente il Bodensee, ma anche la giungla, i mari del Sud e il Polo Nord, e incontrare 3.500 animali – pinguini inclusi (www.visitsealife.com).

Un due tre…sempre in sella: pedalare lungo il lago, tra borghi, prati e campi di frutta – alternando (volendo) bici e nave

Ciclovie lungolago e sentieri nell’entroterra, tratti di bosco e percorsi che attraversano magnifici borghi. E se si è stanchi, si può caricare la bicicletta e proseguire per un tratto in treno o in nave, a piacimento. L’andamento quasi sempre pianeggiante di molte delle ciclabili della regione fa poi sì che esse siano particolarmente adatte alle famiglie con i bambini. La

Ciclabile del Lago di Costanza (Bodensee Radweg) è la “classica” della regione, ed una delle ciclabili più amate d’Europa: si sviluppa lungo 273 km, quasi tutta attorno al lago, e piacevolmente in piano. La si percorre a tappe più o meno lunghe e conduce attraverso alcune delle località più note del Bodensee, come Costanza, Meersburg, il canton Thurgau o Mainau, Isola dei Fiori. Per partire con i bambini è anche adatta la ciclovia del Thurgau, in Svizzera, che si snoda pianeggiante tra lago e entroterra lungo 187 chilometri, attraversando campi e fattorie dove fermarsi per uno spuntino, ed anche per imparare a fare il succo di mela o a cuocere il pane (www.thurgau-bodensee.ch ). Impegnative a tratti, ma scenograficamente bellissime, sono anche le ciclabili che attraversano la regione dell’Alta Svevia: la ciclabile Danubio – Lago di Costanza (che compie nel 2017 i suoi primi 40 anni) e la Algovia-Lago di Costanza. Percorrendole si scoprono paesaggi fiabeschi, colline addormentate e villaggi perduti nel tempo (www.bodensee.eu/en/cycling). Per rendere il viaggio in bici più confortevole è anche possibile scegliere l’e-bike ed il servizio di trasporto-bagagli da tappa in tappa e di giornata in giornata (solo in senso orario; per ulteriori informazioni, noleggio bici, servizi e pacchetti: http://www.radweg-reisen.com). Per i pacchetti-vacanza in bicicletta: http://www.bodensee.eu/it/cosa-scoprire/attivita-natura/ciclismo/pacchetti

Imparare divertendosi: un parco-divertimenti speciale e musei interattivi e a cielo aperto per conoscere l’uomo e la sua storia

Apprendere, facendo”, è stato il motto di Otto Robert Meier, inesauribile talento nel creare libri e giochi didattici applicando le teorie pedagogiche più moderne del suo tempo. E’ stato lui il fondatore, nel 1883, a Ravensburg, della Ravensburger – casa editrice, di giochi e poi puzzle famosa in tutto il mondo. Proprio a Ravensburger si può visitare la casa-museo Ravensburger, per scoprire in maniera interattiva e divertente la storia dell’azienda e delle sue creazioni. Alle porte della città, invece, il Ravensburger Spieleland è insieme parco divertimenti, palestra creativa e realtà di apprendimento. I bambini giocano sperimentando situazioni e contesti nuovi in un ambiente rilassato e verdeggiante (www.spieleland.de) . Ed è proprio vero: quando i bambini si divertono, imparano velocemente e senza fatica. Così a Dornbirn, in Austria, si scopre la vita di piante e animali dei boschi, ma anche il corpo umano, utilizzando tutti i sensi – annusando, toccando, saltando e mettendosi alla prova in un affascinante percorso di conoscenza al Museo inatura (www.inatura.at). Ad Unteruhldingen, in Germania, visitare il Museo delle Palafitte diventa un viaggio nel passato e nella vita di migliaia di anni fa, accompagnati da proiezioni 3D, effetti speciali, ricostruzioni e workshop interattivi. Il museo presenta la civiltà palafitticola preistorica delle aree pre-alpine – tra cui il Lago di Costanza – oggi patrimonio UNESCO (www.pfahlbauten.eu). E per continuare il viaggio nella storia si può visitare sempre in terra tedesca il Museo a cielo aperto di Kürnbach, dove bellissime case contadine storiche, stalle e laboratori raccontano della vita in campagna di un tempo (www.museumsdorf-kuernbach.de), mentre gli appassionati di trasporti su rotaia non potranno perdersi LOCORAMA, a Romanshorn (Svizzera), un museo interattivo dove ripercorrere l’avventura dei treni, all’aria aperta e nella riconfigurata rimessa della locomotive (www.locorama.ch ). Chi ha voglia di saperne di più su pianeti e stelle, poi, può visitare il Planetario di Kreuzlingen. Curiosi di scoprire come nascono barrette e delizie di cioccolato? Il Chokolarium Maestrani, Flawil, invita a un goloso viaggio interattivo attraverso la fabbricazione del dolce più amato – dove tutti tornano un po’ bambini (www.chocolarium.ch/en/).

Per illustrare i suoi tesori per bambini, la Regione dell’Alta Svevia ha creato una Mappa del Tesoro a colori, consultabile al link: http://www.bodensee.eu/regionen-staedte/deutschland/oberschwaben/childrens-treasure-map

Per soggiornare

In fattoria nel Canton Sciaffusa, per dormire nel fieno

La fattoria biologica Bolderhof, nei pressi di Stein am Rhein, propone il pernottamento nella cascina del fieno, con sacco a pelo. Il pomeriggio si può giocare sui piccoli trattori, i go-kart o la rete per i salti, mentre la mattina, al risveglio, si aiuta il fattore a mungere le mucche. A seguire colazione con prodotti biologici ed escursione a sella di mucche fino al fiume a 300 CHF per due adulti e due bambini tra i 4 e i 12 anni.

Come a castello, fra dame e cavalieri

Ad Aulendorf, in Alta Svevia, si soggiorna all’hotel Arthur – arredato in stile medievale. Il pacchetto di soggiorno che comprende due notti con colazione, l’ingresso alle Terme Thermal und Freizeitbad Schwaben, ingresso al parco divertimenti Ravensburger Spieleland, una cena medievale e una spada in legno a bambino parte da 190€ a persona (bambini dai 3 ai 14 anni da 95€)

In villetta nel parco divertimenti

Le nuove case-vacanza immerse nella natura del Ravensburger Spieleland sono arredate e dotate di ogni comodità. La tariffa per famiglie due adulti e due bambini è di 102€ a persona, e include la colazione, ingresso, a persona, di due giorni al parco, biancheria da letto e asciugamani e posto macchina divertimenti. Per le famiglie che soggiornano a Ravensburg, invece, diverse offerte comprendono il soggiorno gratuito per i bambini (www.ravensburg.de)

In Svizzera: tuffi e cioccolata

L’offerta dell’ufficio del turismo di San Gallo per famiglie comprende il soggiorno presso l’hotel del parco acquatico Säntispark con prima colazione, biglietto d’ingresso (due adulti e 1-3 bambini) per il

Chocolarium Maestrani, cena di tre portate presso il ristorante Schnabelweid e ingresso illimitato al parco acquatico a 187 CHF a persona (25CHF per i bambini). Per consultare e prenotare i pacchetti: http://www.bodensee.eu/prenotare/pacchetti

Carta Regionale dei Servizi Lago di Costanza: Idee per risparmiare

Quando si viaggi in famiglia il budget ha la sua importanza. La BodenseeErlebniskarte (Carta dei Servizi del Lago di Costanza) permette di risparmiare su numerose attrazioni della regione. Le opzioni prevedono carte per adulti e bambini in tre versioni della durata dai 3 ai 14 giorni, e danno diritto all’ingresso gratuito o scontato a più di 160 attrazioni nella regione – ad esempio il Pfahlbaumuseum di Unteruhldingen, SEA Life Costanza, Parco Naturale Skywalk, Affenberg Salem o il Walter Zoo Gossau fra gli altri, ma anche a centri termali e parchi divertimento, alle cabinovie di montagna e alle corse in nave – dalle crociere ai tour in Lädine. La BodenseeErlebniskarte esiste in versione estiva (fino al 15 ottobre 2017) e invernale (www.bodensee.eu/it/carta-dei-servizi-del-lago-di-costanza).

Sito e materiali informativi

Per scaricare online o visionare il materiale informativo della regione in lingua italiana è disponibile il sito: http://www.lagodicostanza.eu. Per ordinare materiale informativo sulla regione in italiano: http://www.bodensee.eu/it/servizi/brochure

La regione internazionale del Lago di Costanza

La regione internazionale del Lago di Costanza è una celebre destinazione turistica nel cuore dell’Europa. Incastonata tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein – le cui frontiere si susseguono a poca distanza le une dalle altre – e ricco di una natura varia e rigogliosa, il Bodensee è un continuo alternarsi di panorami alpini, colline ricoperte di vigneti e deliziose cittadine rivierasche. Tra i suoi tanti gioielli le città storiche di Costanza e Lindau e il loro comprensorio; la regione dell’Alta Svevia con la Strada del Barocco e i suoi incantevoli villaggi; San Gallo, la cui cattedrale, biblioteca e complesso monastico sono parte del Patrimonio UNESCO per l’Umanità; Sciaffusa e le cascate più grandi d’Europa; Bregenz e il Vorarlberg, tra vette montane e architetture d’avanguardia e il Principato del Liechtenstein, piccolo Paese alpino ricco di storia e tradizioni, per vivere esperienze principesche. Per ulteriori informazioni: http://www.lagodicostanza.eu

Come arrivare

Dalla stazione di Milano Centrale Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere offrono otto collegamenti giornalieri per Zurigo, della durata di 3 ore e 26 minuti, operati con comodi Eurocity di ultima generazione ETR 610, prenotabili su http://www.trenitalia.com in modalità ticketless, a partire da 9€ a tratta*. Da Zurigo si raggiungono poi in meno di un’ora diverse mete nella regione del Lago di Costanza. Per ulteriori informazioni: Svizzera.it/intreno. La

regione internazionale del Lago di Costanza è inoltre facilmente raggiungibile dall’Italia in automobile, o in autobus e in aereo.

*Tariffe Mini prenotabili fino a 21 giorni prima della partenza, soggette a termini e condizioni e non rimborsabili o modificabili. Disponibilità limitata.

Internationale Bodensee Tourismus GmbH

L‘IBT GmbH (L´Ente Turistico Internazionale del Lago di Costanza) è l’organizzazione internazionale che raggruppa gli enti turistici della Regione Internazionale del Lago Costanza per il posizionamento della macro-regione Bodensee, compresa tra Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein. Partner, soci e committenti dell’IBT sono: Deutsche Bodensee Tourismus GmbH, Landkreis Konstanz, Oberschwaben Tourismus GmbH, St. Gallen-Bodensee Tourismus, Thurgau Tourismus, Liechtenstein Marketing, Bodensee-Vorarlberg Tourismus e il VTWB, Verband der Tourismuswirtschaft Bodensee.

Sito e materiali informativi

Per scaricare online o visionare il materiale informativo della regione in lingua italiana è disponibile il sito: http://www.lagodicostanza.eu. Per ordinare materiale informativo sulla regione in italiano: http://www.bodensee.eu/it/servizi/brochure

L’Ente Turistico del Lago di Costanza:

Internationale Bodensee Tourismus GmbH Hafenstraße 6 D-78462 Costanza http://www.bodensee.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...