immagine IL VIGILIUS MOUNTAIN RESORT PRESENTA LE 5 ERBE SELVATICHE DEL MONTE SAN VIGILIO

L’eco-resort alto atesino invita a ricercare i preziosi frutti della natura in occasione de La settimana delle erbe selvatiche, manifestazione che si tiene nella zona di Lana e dintorni dal 26 aprile al 14 maggio

Alto Adige – Il vigilius mountain resort, design hotel ecosostenibile in Alto Adige, da sempre è attento all’ambiente circostante e alla natura e partecipa alle iniziative locali che rendono omaggio alle bellezze del Monte San Vigilio e dei suoi dintorni. Per l’edizione 2017 del “La settimana delle erbe selvatiche”, manifestazione dedicata a questi tesori della natura che si tiene dal 26 aprile al 14 maggio in Alto Adige, il team del Vigilius Mountain Resort insieme all’esperta Renate De Mario Gamper ha selezionato 5 erbe spiegando come riconoscerle e come utilizzarle in casa.

panorama.jpg

Il rapporto con il territorio è uno dei pilastri dell’esperienza che gli ospiti possono assaporare presso il Vigilius Mountain Resort.  Per chi visita questo “salotto oltre la modernità” la natura alto atesina è la vera protagonista, così come la voglia di viverla e scoprirla dei visitatori. A partire dalla struttura del resort, dalla sua progettazione fino alla gestione quotidiana, ogni particolare viene curato in modo certosino per celebrare l’ambiente circostante e i confini tra esterno ed interno del resort finiscono per sfumare. Dal 26 aprile al 14 maggio, il soggiorno presso il Vigilius è dedicato alle erbe selvatiche. I due ristoranti del resort, la Stube ida e Il Ristorante 1500, grazie all’estro dello chef Matteo Contiero, durante l’iniziativa, permettono di assaporare piatti ispirati a questi tesori della natura, nella SPA vengono proposti trattamenti rilassanti, mentre con la personal trainer Barbara è possibile andare alla ricerca delle erbe lungo i suggestivi percorsi della Via Vigilius, il cammino a lunga percorrenza che collega il Monte San Vigilio a Trento. Lungo questi sentieri è possibile imbattersi nelle erbe selvatiche che di seguito vengono presentate:

Piantaggine (Plantago lanceolata) Le foglie 3-5 nervie sono lanceolate e l’infiorescenza è riunita in spiga terminale. Cresce nei prati, incolti e lungo le strade. La piantaggine è utilizzata efficacementenegli stati infiammatori della cute e delle mucose, che rivestono bocca, gola e vie respiratorie in genere. Per uso esterno, la piantaggine è cicatrizzante, lenitiva, antipruriginosa, decongestionante, per cui è indicata in caso di piccole ferite e punture d´insetti. Ottima negli smoothie verdi e si prepara un efficace sciroppo contro la tosse.

Achillea (Achillea millefolium) Le foglie pelose hanno contorno lanceolato e una disposizione alterna, i fiori sono bianchi o rosa. Cresce al sole nei prati e ai margini di sentieri. L’achillea ha un azione cicatrizzante e riparatrice tissutale e per questa ragione viene impiegata per curare lesioni della pelle e ferite.  Inoltre è un ottimo rimedio antispasmodico, allieva i crampi addominali e migliora la digestione. Ottima per la tisana. 

Salvia dei campi Le foglie sono un po’ raggrinzite, poste in rosette alla base, i fiori sono viola e ricoperti da peli. Si trova nei prati aridi, al margine dei sentieri, sulle scarpate. Ha proprietà simili alla Salvia officinalis, ma più blande. Stimola le funzioni dell’intestino e della cistifellea. È ottima nelle minestre e frittate, (si usano le foglie e i getti primaverili teneri. Si usano le foglie fritte come antipasto.

Alchemilla, Le foglie basali hanno forma a ventaglio e sono parzialmente divise in 7-11 lobi arrotondati, dentellati e i fiori sono gialli, piccoli e stellati. Cresce in cespi nei luoghi umidi delle zone montane. Nella medicina popolare veniva utilizzata per fermare le emorragie interne ed esterne. Le foglie tenere e giovani, si possono aggiungere alle insalate, minestre e risotti e per aromatizzare formaggi freschi.

Edera terrestre (Glechoma hederacea) Ha il gambo è a sezione quadrangolare, è strisciante (come l’edera), le foglie hanno un margine crenato a forma di cuore. I fiori spuntano all’altezza delle foglie superiori e sono di colore viola. Cresce ovunque ai bordi dei campi, all´ombra degli alberi. Ottimo rimedio popolare contro le infezioni purulenti. In cucina usata per insaporire e aromatizzare insalate, salse, risotti e minestre (p.es. al posto del prezzemolo).

A proposito del Vigilius Mountain Resort

2007 Vigiljoch Spring ©Kompatscher (11).JPG

ll Vigilius Mountain Resort, design hotel a 5 stelle in Alto Adige, si trova a 1500 m di altezza sul passo del Monte San Vigilio, vicino il paesino di Lana, ed è raggiungibile unicamente con una funivia. Per questo hotel sui monti, composto da 41 camere, sostenibilità e comunione con la natura sono due concetti di fondamentale importanza. Ciò si rispecchia sia nell’architettura, sia nella mentalità ecologica dell’hotel.

Il primo hotel in classe energetica A sul territorio italiano, il vigilius mountain resort utilizza solo energie di tipo rinnovabile. Legno, pietra viva, argilla e vetro dominano l’esterno della struttura dell’hotel, nelle condutture dell’acqua scorre acqua minerale della sorgente del Monte San Vigilio, il riscaldamento è fornito dall’energia delle biomasse e persino le cucine impiegano principalmente prodotti regionali, prediligendo coltivazioni biologiche.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...