NATURAL TALENT Creative Academy / Wood Projects

In occasione del Salone del Mobile 2017, i venti studenti di Creative Academy, la scuola internazionale di design del Gruppo Richemont con sede a Milano, lavoreranno sotto la guida di Alberto Nespoli e Domenico Rocca di Eligo per realizzare una collezione ispirata al legno, materiale naturale per eccellenza, e alle sue nobili lavorazioni, coniugando creatività e saper fare artigianale. L’esposizione avrà come cornice d’eccezione il Museo Poldi Pezzoli, uno dei luoghi della cultura e dell’arte più amati dai milanesi e non solo.

thumbnail_VENTIUM by Andrea Tan Austalia.jpgthumbnail_CURVE skateboard By Elizabeth Lee.jpg

MUSEO POLDI PEZZOLI, MILANO, 4 APRILE – 29 MAGGIO 2017 (con ingresso libero nel Salone dell’Affresco durante il Salone del Mobile)
Da lunedì 10 aprile la mostra osserverà l’orario speciale 10:00/19.30 (chiusura il martedì)

Il progetto è promosso da Creative Academy in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Museo Poldi Pezzoli, con il sostegno della prestigiosa Maison Van Cleef & Arpels, ancora una volta al anco della creatività dei giovani talenti e del savoir- faire di eccellenza.

Come ogni anno, i 20 studenti ammessi alla frequenza dell’ esclusivo Master of Arts in Design and Applied Arts, provenienti dalle migliori scuole di design internazionali, si mettono alla prova in un progetto appositamente studiato per il Salone di Milano, coniugando creatività e mestiere d’arte.

Sotto la guida di Alberto Nespoli e Domenico Rocca, i giovani designer sono chiamati a creare un’inedita collezione di oggetti in legno, legati al tema della natura e realizzati rivisitando forme e tipologie, attraverso due tecniche di lavorazione del materiale fra le più nobili e antiche: l’ebanisteria e la tornitura.

Tali tecniche, particolarmente versatili e affascinanti, vengono interpretate dai designer in chiave contemporanea e prendono vita in creazioni inedite grazie alle mani sapienti di due importanti maestri d’arte lombardi.

Giordano Viganò, noto ebanista, nominato nel 2016 Maestro d’Arte e Mestiere (MAM), da più di cinquant’anni si dedica con devozione e precisione nel suo laboratorio a Novedrate (Como) alla realizzazione di oggetti speciali, complementi di arredo, modelli e pezzi unici caratterizzati dalla bellezza e preziosità degli intarsi lignei, sperimentando soluzioni innovative e moderne.

La tornitura del legno vede la sua massima espressione nella creazione, attraverso un tornio rotatorio, di nuove forme plastiche e sinuose che disegnano oggetti scolpiti nella materia viva dalle esperte mani di uno degli ultimi maestri della Brianza, Carlo Meloni, punto di riferimento di designer e aziende per la sua lunga esperienza in questa tipologia di lavorazione del legno.

Gli studenti hanno preso le mosse dalla ricerca personale di archetipi legati alla loro cultura: le tradizioni di Sud Africa, Cina, Corea del Sud, Francia, Inghilterra, Italia, Israele, Russia, Ucraina, Svizzera, Australia sono state fonte di ispirazione per temi, tipologie e suggestioni profondamente legate ai territori, dando vita a una grande multiformità e ricchezza di soluzioni creative.

Lo stretto contatto tra i maestri d’eccellenza e i giovani designer è stato poi ingrediente fondamentale del progetto: grazie alle indicazioni di Eligo e dei maestri i progettisti si sono misurati nella scelta delle forme, delle essenze e delle tecniche, veri cando sul campo i limiti progettuali e la fattibilità delle idee nate dal loro talento creativo.

Un progetto ad alto contenuto didattico che ha come scenario nale un luogo d’eccezione, il Museo Poldi Pezzoli, storicamente vocato all’arte e all’alto artigianato. La scenogra a progettata da Eligo nel magni co Salone dell’Affresco accompagnerà gli spettatori, attraverso una suggestiva e poetica installazione visiva, tributo alla foresta simbolo di Madre Natura, nella scoperta di questa collezione inedita di manufatti. La mostra, dedicata ai prodotti ma anche ai progetti, al making-of e allo sviluppo didattico del concept, frutto di un esercizio creativo fortemente contemporaneo, si pone anche in profonda sintonia con la tradizione italiana e milanese nonché con il patrimonio storico e artistico del luogo, con particolare riferimento alle preziose collezioni di ebanisteria e di arti applicate della casa-museo milanese, che divengono riferimento culturale e fonte di ispirazione.

Grazie all’ospitalità del Museo, partner del progetto, la mostra resterà aperta al pubblico non soltanto durante la settimana del Salone, ma no al 29 maggio 2017.

CREATIVE ACADEMY

Creative Academy, la scuola internazionale fondata nel 2003 dal Gruppo Richemont e specializzata in design del gioiello, dell’orologio e degli accessori, offre un Master of Arts in Design and Applied Arts che ogni anno forma venti giovani talenti creativi provenienti da tutto il mondo.

Creative Academy è un ponte tra la teoria e la pratica professionale e la sua missione è insegnare come ideare e progettare prodotti reali destinati al settore del lusso, offrendo ai giovani designer la possibilità di acquisire strumenti e capacità fondamentali per la loro carriera. Il Master dura dieci mesi: sette mesi in Creative Academy a Milano (gennaio – luglio) e tre mesi di internship per gli studenti più meritevoli (settembre – novembre). Il corso si sviluppa attraverso progetti, seminari specializzati e la costante interazione con le Maison del Gruppo Richemont che includono marchi come Van Cleef & Arpels, Cartier, Giampiero Bodino, A. Lange & Söhne, Baume & Mercier, IWC Schaffhausen, Jaeger-LeCoultre, Of cine Panerai, Piaget, Ralph Lauren Watch & Jewelry Co., Roger Dubuis, Vacheron Constantin, Montblanc, Alfred Dunhill, Azzedine Alaïa, Chloé, Lancel, Peter Millar, James Purdey & Sons and Shanghai Tang.

http://www.creative-academy.com

FONDAZIONE COLOGNI DEI MESTIERI D’ARTE

La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte è un’istituzione privata non pro t, nata a Milano nel 1995 per volontà di Franco Cologni. Promuove iniziative culturali, scienti che e divulgative per la tutela e diffusione dei mestieri d’arte. Con le collane editoriali Mestieri d’Arte e Ricerche (Marsilio Editori), si propone di ricostruire storicamente la realtà di queste attività di eccellenza no ai giorni nostri. Con il Gruppo Swan realizza il magazine Mestieri d’Arte & Design. Attraverso i tirocini formativi del progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” sostiene fattivamente la formazione dei giovani nell’alto artigianato.

http://www.fondazionecologni.it

ELIGO ED ELIGOSTUDIO

Eligo è l’eccellenza italiana degli ambienti domestici, l’unione dell’immaginario artigiano e dell’eleganza dello stile italiano. La missione di Eligo è quella di riscoprire e raccontare le antiche radici di questa bellezza senza tempo. La selezione dei prodotti è curata per rappresentare gli scenari della abitazione italiana, grazie a prodotti di alto livello lavorati a mano dai migliori artigiani sul territorio. Un sapere antico, conservato con cura, valorizzato da ricerca, sviluppo e produzione che seguiamo direttamente con ogni distretto produttivo. Per questo motivo, ogni collezione porta con sé i tratti distintivi e unici della tradizione, attraverso dettagli e lavorazioni di altissima qualità. Eligo, dal latino eligere, condensa in una parola, la cura e l’attenzione del brand nei confronti della “scelta” del prodotto; scelta estetica ma anche etica, scelta geogra ca e qualitativa, scelta intima ma condivisa con un pubblico internazionale capace di riconoscersi nei valori del brand.

Dall’italiano al latino, dal segno alla scelta, da Milano al resto del mondo.
I progetti di EligoStudio combinano l’esperienza di tecniche senza tempo alla progettazione di nuovi spazi contemporanei. Ogni progetto ha una propria unicità e porta con se il fascino del design italiano. EligoStudio sintetizza i concetti chiave del lifestyle italiano in progetti di interior design destinati al retail, all’hotellerie, alle ere, alle scenogra e, alla ristorazione e residenze private esclusive.

http://www.eligo.it http://www.eligostudio.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...